L’italiano sì, ma con divertimento! “La poesia ha perso le parole”. Gioco di scrittura, memoria e arricchimento lessicale.
Descrizione
“La poesia ha perso le parole” è una proposta didattica con i seguenti obiettivi:
– rendere familiari e fruibili ai bambini le principali caratteristiche del testo poetico;
– potenziare il ritmo, la musicalità, le rime e le principali figure retoriche che contraddistinguono poesie e filastrocche;
– allenare la concentrazione e la memoria;
– avviare alla scrittura spontanea del testo poetico; *
– arricchire il proprio bagaglio lessicale.
Teacher Marta lo farà proponendo ai bambini un gioco volto a ricomporre un testo poetico “bucato” (reperibile dal file che prima dell’inizio della lezione i bambini potranno stampare o scrivere a mano) al quale mancano, appunto, alcune parole (queste ultime, reperibili dal file, saranno precedentemente stampate e ritagliate su cartellini-biglietto oppure precedentemente scritte a mano su cartoncini colorati e ritagliate su cartellini-biglietto).
Mediante la lettura condivisa del testo poetico Teacher Marta inviterà gli studenti a comprendere il significato del testo e successivamente a scoprire quali sono le parole mancanti da inserire al posto giusto.
Terminata l’operazione di inserimento manuale del cartellino-bigliettino si procede con la scrittura della parola a mano nel testo.
Non mancheranno il divertimento, la creatività, l’intuito e l’ingegno da parte dei bambini e delle bambine che si metteranno alla prova partecipando a questa lezione.
Gli studenti comprenderanno che:
– le poesie non sono noiose,
– le rime tra parole sono sempre lì dietro l’angolo per farci sorridere,
– non è mai stato così facile imparare a memoria una filastrocca o una poesia!
Le bambine ed i bambini saranno incentivati a inventare e scrivere altre poesie e filastrocche per amici e familiari.
Il divertimento è garantito e l’apprendimento è assicurato!!
* Teacher Marta è disponibile ad organizzare lezioni individuali o a piccolo gruppo (max 2 bambini per dedicare cura e attenzione ad ogni studente) per ideare, inventare e scrivere la propria personale composizione poetica (per qualche occasione speciale: festa della mamma, compleanno di un amico, Natale..; per qualche tematica specifica: stagioni, tabelline, Popoli come materia di studio; per qualche argomento di interesse degli studenti).
Obiettivi della lezione
Materiali
Attività e spunti post lezione
Registrarti
Prenotazioni chiuse per questa lezione
Orari disponibili
Registrarti
Prenotazioni chiuse per questa lezione
Gli studenti comprenderanno che; - le poesie non sono noiose, - le rime tra parole sono sempre lì dietro l'angolo per farci sorridere, - non è mai stato così facile imparare a memoria una filastrocca o una poesia!
Categorie
-
Data
14/05/2021 -
Ora di inizio lezione
17:45 -
Ora di fine lezione
18:30 -
Timezone
Rome Time -
Teacher
martareinero
.